Uso e collocazione del mosaico

Alcuni esempi di come utilizzare un mosaico.

I materiali usati nella creazione  di mosaici variano dal tipo di immagine, dall’ambiente che li ospitano e dove  vengono collocati.  Sono il vetro, il marmo, la pasta vitrea, la maiolica.

  • Tessere di marmo, pasta vitrea, le misure variano da 1x1cm / 0,5×0,5cm. Ed il supporto è in cemento armato.
  • Tessere in vetro, le misure sono irregolari di 10x10xcm / 1x1cm. Si applicano su pannelli in legno.
  • Tessere mattonelle, di taglio irregolare misure: 20×20cm/ 2×2cm, questi mosaici  si costruiscono su basi di legno, o rete in plastica.

Dove collocare il mosaico

Ville

Adatti per questi luoghi  i mosaici possono rivestire spazi trovando sede in rosoni a terra, rosa dei venti, parti di pavimento calpestabile per patio, veranda, rivestimento di colonne, muretti, decorazioni verticali, soglie per porte e finestre.

I soggetti possono essere vari; figurativo/paesaggio, astratto/moderno, geometrico/floreale.

Chiese e cappelle

Di grande diffusione i mosaci negli ambienti  di culto si collocano in facciate esterne, navate, altare, nicchie interne ed esterne, decorazioni a parete o pavimenti, opere funerarie.

I soggetti rappresentati sono i figurativi con icone ed immagini  sacre, scene bibliche, paesaggi.

Uffici alberghi e ristoranti

Adatti a questi luoghi i mosaici donano un carattere distintivo all’ambiente arricchendo atri con elementi decorativi, parti di pavimento, soglie, entrate, pannelli verticali arredo.

I soggetti e stili possono essere vari;  figurativo/paesaggio, astratto/moderno, geometrico/floreale

Edifici storici, piazze

Di grande impatto per questi luoghi prestigiosi  i mosaici sono spesso utilizzati nei pavimenti, per soglie, entrate, rosoni, patii e verande, posti in pannelli verticali d’arredo, decorazioni delle pareti, facciate esterne, nicchie interne ed esterne, rivestimento di colonne e  muretti.

Per le immagini riproposte per questi  ambienti troviamo; paesaggi, immagini floreali, figurativi, geometrici, moderni, astratti, scene mitologiche, immagini bibliche, racconti storici.

Giardini pubblici e privati

I mosaici sono adatti per il rivestimento di nicchie nei giardini, decorazioni fontane (non a contatto diretto con l’acqua), mattonelle ingressi con numero civico, per panche e tavoli in muratura in giardini e patii.

I soggetti usati: figurativo/paesaggio, geometrico/floreale.

Oggettistica, arredo

Il mosaico artistico trova spazio anche nell’arredamento per i rivestimenti di mobili, scrittoi, piani di appoggio e strutture in legno o ferro battuto, quadri verticali. 

Per questo uso soggetti e stili possono essere i più vari; paesaggi, astratti, figurativi, geometrici, floreali.

Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi richiedere un preventivo?

Puoi inviare un’email all’indirizzo:
info@mosaicisumisura.it

Oppure chiama il numero:
(+39) 320 029 4958

Segui Mosaci su Misura: