Il mosaico

Tipologie e cenni storici

L’origine del mosaico tagliato si perde nel tempo.

La tecnica del mosaico consiste nel creare immagini per mezzo di tessere.

Chi lavora ad un mosaico sceglie, ordina ed incastra questi tasselli che andranno a comporre il lavoro finale fatto di centinaia di pezzi che uniti tra loro daranno vita a forme e creeranno un colore nell’altro. Marmo, pietra, pasta vitrea piastrelle sono i materiali base più in uso per quest’arte antica. Il mosaico figurativo, geometrico, astratto conferisce ad un ambiente uno stile elegante e prezioso caratterizzandolo. Completamente fatti a mano, sono pensati per ambienti di lusso ma sono adatti anche nelle abitazioni. Sono pezzi unici, creazioni artigianali che non si trovano in commercio. Le tecniche possono essere varie come anche l’utilizzo dei supporti e dei materiali impiegati. Queste variano secondo le esigenze estetiche del committente ed al luogo dove sarà posto il mosaico.

Le tecniche

Mosaico tecnica diretta e indiretta

Con questi due metodi si creano mosaici con soggetti classici, bizantini o moderni di tipo geometrico, greca o rosone, oppure figurativo, di tipo floreale o astratto. È una tecnica antica e la grandezza delle tessere è piccola, tessera intera o micro-mosaico. I materiali impiegati sono il marmo o pasta vitrea. Sono mosaici molto resistenti che possono essere usati per rivestire pavimentazioni o pareti. Il mosaico finito, sarà una sorta di maiolica alta circa 2 cm dove le tessere saranno un tutt’uno con la gettata di cemento. All’interno della gettata verrà messa una rete zincata che lo renderà molto resistente.  Queste tecniche richiedono tempo per la posa, per il taglio delle tessere e l’asciugatura delle colle. I materiali saranno messi in opera a mestiere. Per la costruzione del mosaico verranno usati materiali di prima scelta.

Il mosaico trencadís

Con questa tecnica si possono costruire mosaici di tipo moderno, geometrico, greca o rosone, oppure figurativo, di tipo floreale oppure astratto. Soggetti da murare su parete verticale, oppure da applicare orizzontalmente sopra un pannello in legno, per rivestire mobili, tavoli, piani. Le tessere sono più ampie rispetto alla tecnica classica “del metodo diretto ed indiretto”. I materiali impiegati sono principalmente le maioliche, il supporto potrà essere presentato in due modi:

  • su rete in plastica a quadretti, verrà consegnato così e senza stucco, dato che si tratta di un opera da murare e dovrà essere messa in opera da un posatore sul luogo. Lo spessore del mosaico sarà abbastanza sottile, poco più di quello della maiolica utilizzata.
  • su tavola di legno e consegnato al committente completo di stucco, qualora venga utilizzato come elemento decorativo o come rivestimento per mobili. Lo spessore in questo caso sarà di 3,5 cm circa.

Il mosaico contemporaneo

Questi mosaici sono costruiti con un tipo di tecnica più attuale. Le immagini, che si possono rappresentare possono essere figurative, geometriche astratte, floreali, con un taglio ed impostazione dell’immagine di tipo “Moderno”. La grandezza delle tessere può variare, potranno essere sia piccole che grandi dipende dall’immagine e dallo stile. I materiali impiegati sono i marmi, i vetri, le paste vitree, le ceramiche. Vengono realizzati su pannello in legno dove le tessere verranno incollate direttamente, questo pannello sarà utilizzato come elemento decorativo esclusivamente ideato per pareti verticali. L’effetto finale alla consegna sarà come un quadro che si potrà appendere, le tessere non saranno esattamente in piano, ma ognuna avrà un altezza diversa creando movimento all’interno dell’immagine. Lo spessore del mosaico finito sarà di circa 3,5/4 cm.

Temi e stili

Icone Sacre,  mosaico Bizantino

Sono mosaici figurativi che spesso riproducono “icone religiose”. Questi mosaici sono costruiti per essere inseriti su una parete, sia per un ambiente interno che esterno. I materiali impiegati sono i marmi e le paste vitree. La tecnica utilizzata è quella del “metodo diretto”.

Il mosaico romano

Si possono rappresentare immagini riprese dai mosaici della cultura “antica romana classica”, figurativa e geometrica. Ideati sia per le pavimentazioni; proprio come i mosaici romani, oppure anche per essere inseriti su una parete. Per questi mosaici vengono prevalentemente usati i marmi. La tecnica adoperata è quella del “metodo diretto ed indiretto”.

Il mosaico geometrico floreale

Sono elementi decorativi sia per interno che per esterno. Si possono inserire su una parete o pavimentazione. Il mosaico geometrico è usato per greche e rosoni, sono costruiti in marmo, pasta vitrea, maiolica. Possono essere realizzati sia con la tecnica classica del “metodo diretto ed indiretto” che con il “metodo trencadís”.

Il mosaico moderno

Questo tipo di mosaico viene presentato su un pannello come elemento decorativo in un ambiente interno come fosse un quadro, oppure come rivestimento per superfici orizzontali come mobili, tavoli o piani. Lo stile può essere un figurativo moderno, una decorazione floreale, un motivo geometrico, un paesaggio, un immagine astratta con un design attuale. I materiali utilizzati possono essere le maioliche con la tecnica “trencadís”, oppure marmi e paste vitree con la tecnica del mosaico “Contemporaneo”.

Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi richiedere un preventivo?

Puoi inviare un’email all’indirizzo:
info@mosaicisumisura.it

Oppure chiama il numero:
(+39) 320 029 4958

Segui Mosaci su Misura: