Eleonora Bernardi
Biografia
Eleonora nasce a Roma nel 1979.
Già da bambina si dimostra molto interessata al disegno: all’età di 8 anni, per Natale, le viene regalato un cavalletto da pittore. Da quel momento, giocando, comincia a dipingere.
In tenera età la conoscenza con l’amico di famiglia Giuliano Valeri – artista, disegnatore e pittore nonché conoscitore della storia dell’arte antica romana – è fondamentale per la scelta dei futuri studi artistici di Eleonora.
Da adolescente sente il bisogno di esprimersi attraverso l’arte: le sue passioni principali sono il disegno, la pittura e la musica.
Ha un profondo interesse per gli strumenti e per il canto, inizia all’età di 13 anni a suonare da autodidatta lo strumento che aveva in casa, la chitarra.
Vista l’inclinazione e la predisposizione per l’arte sceglie gli studi artistici e frequenta il II Liceo Artistico di Roma – Alberto Savinio.
La passione per la pittura è molto forte. Frequenta in questo periodo, dei corsi con il pittore Francesco Vaglica, nel Centro Culturale “Casale Garibaldi” ed espone in diverse mostre collettive. Da questo momento in poi il suo rapporto con la materia pittorica muta profondamente: la pittura diviene una costante nella vita di Eleonora, un metodo di espressione profondo e pieno di simbolismi.
Durante l’ultimo anno integrativo del Liceo Artistico partecipa alla messa in scena dello spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare e ne realizza la scenografia. Recita anche nello spettacolo “L’Arca di Noè”. Scopre da queste due esperienze plasmanti l’amore per il teatro, per il costume, per le maschere, e per la recitazione.
Decide quindi di studiare Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Conosce nel frattempo Anna Maria Baratto, scenografa, pittrice, scultrice romana affermata all’estero ed entra a far parte dell’Akkademia dei Prossimali. La pittrice, per similitudine di interessi e stile, ha un ruolo importante nella formazione di Eleonora.
La pittura, il teatro e lo studio della maschera, diverranno fondamentali.
Partecipa a concorsi pittorici a tema ed espone in vari luoghi tra cui la chiesa Anglicana di Via del Babbuino a Roma.

Nel 2001 avviene una trasformazione profonda, un forte cambiamento interiore.
Decide di trasferirsi nella campagna della Fara Sabina, lontana da Roma per un periodo.
Qui prova un profondo legame con la natura, lavora per nove anni con i cavalli, altro suo amore fin da bambina.
Nella vita di campagna, continua l’attività pittorica, scopre curiosità e fascino per le “Arti Applicate” e dimostra particolare interesse per il Mosaico.
È in questo periodo che, circondata dalla natura, trova in essa una fonte di ispirazione.
Approfondisce il tema della maschera in pittura con la realizzazione di molti quadri e con piccole sculture eseguite in ceramica.
Dipinge, e nel frattempo scrive testi e musica per canzoni, studia canto.

Nel 2003, sempre alla continua ricerca del raggiungimento di un’espressione personale attraverso l’arte, decide di studiare Mosaico.
Frequenta per cinque anni, la “Scuola di Mosaico Artistico” nell’Istituto Comprensivo Statale in via Tiburtina Antica a Roma, ed apprende con il professor Gianfranco Romani, questa arte antica studiando e sperimentando le varie tecniche e materiali.
Nel mosaico c’è un’unione tra scultura e pittura, essendo il mosaico fatto di materia e colore.
Nella casa in campagna ha spazio per sperimentare quest’arte e ha gli strumenti per ispirarsi trovando pietre e materiali naturali. Riveste e decora parte della sua casa con pietre del luogo e mosaici in marmo.
Partecipa nel frattempo a diverse mostre individuali e collettive, tra i diversi luoghi dove espone, ci sono anche la Casina delle Civette di Villa Torlonia, il Chiostro della Chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura.
Si trasferisce nuovamente a Roma nel 2012 con la nascita di suo figlio.
Continua attivamente l’attività pittorica e scopre un’attrazione per le vetrate artistiche a piombo.
In questo periodo, a Roma, Eleonora organizza ed espone le sue opere nell’ambito di eventi artistici di varia natura.
Una di queste manifestazioni è La Fabbrica dei Saperi, patrocinata dal Comune di Roma. Un’esposizione di Arti diverse: pittura, mosaico, intrattenimento musicale e giocoleria.
Frequentando l’ambito artistico conosce Francesco Ventura, pittore, attore e gallerista il quale le chiede di partecipare alla mostra pittorica Il Museo Immaginario nell’Abbazia di S. Nilo a Grottaferrata dove espone con quadri e mosaici.
Continua nel frattempo l’attività di mosaicista ed esegue lavori su commissione.
Frequenta per un periodo Angela Aquilini, organizzatrice di eventi, scrittrice e appassionata di arte nei vari generi che organizza insieme a lei ed espone nella manifestazione artistica Commistioni di carattere letterario, pittorico, e di intrattenimento nella Casa Della Cultura a Villa de Sanctis.
Nel 2016 Eleonora riprende il suo dialogo interrotto con la musica e contemporaneamente inizia a frequentare la scuola di Arti e Mestieri di Roma – Ettore Rolli con indirizzo Vetrate Artistiche dove studia con la professoressa Giovanna Chieppa.
Con altri Mastri Vetrai studia l’antica tecnica della grisaglia, la vetrata a piombo medioevale, e la tecnica Tiffany, più moderna, di inizio 1900.
Nel 2017 espone, insieme ai Mastri Vetrai, nella Casina delle Civette – Museo di Villa Torlonia.
Nel 2018, insieme al medesimo gruppo, dona una vetrata alla Biblioteca delle Arti Applicate nella Casina delle Civette. Sempre nel 2018 realizza uno studio sulla tecnica grisaglia che ha come tema alcuni quadri di De Chirico; espone nella casa-studio del pittore nella Fondazione Isa e Giorgio De Chirico a piazza di Spagna.
Nella primavera del 2021 espone per quattro mesi nel Museo delle Mura di porta San Sebastiano a Roma con i maestri vetrai della scuola Ettore Rolli. Il tema è il cinema, vengono riadattate, con un taglio moderno ed interpretativo, vecchie locandine di film storici.
Attualmente lavora a Roma, realizza vetrate a piombo, crea e costruisce mosaici, attività quest’ultima iniziata nel 2004 e mai interrotta.

Mostre
2021
Esposizione collettiva, vetrate, mosaici, oggettistica,
“Il Cinema in Vetro”
Presso Museo delle Mura, via di porta S. Sebastiano, Roma
Vai all’articolo – Ansa.it
Vai all’articolo – thespot.news
Guarda il video: Al Museo delle Mura “Il Cinema in vetro
Guarda il video: “Cinema in vetro” al Museo delle Mura
2019
Esposizione collettiva, “Mostra Performance”, vetrate artistiche.
Presso Teatro Villa Lazzaroni, via Appia Nuova, Roma.
2018
Esposizione collettiva, “Giorgio De Chirico in grisaglia”, vetrate artistiche.
Presso Fondazione Isa e Giorgio De Chirico, Piazza di Spagna, Roma.
Guarda il video
Vai all’articolo
2017
Mostra collettiva, “Luce e Colore”, vetrate artistiche.
Presso Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia, Roma.
Video e articolo – Rai Scuola
Vai all’articolo
Guarda il video
2015
Mostra collettiva “Commistioni”, opere pittoriche e mosaici.
Presso Casa della Cultura Villa de Sanctis, Roma.
2014
Mostra collettiva “Il Museo Immaginario”, opere pittoriche.
Presso Abbazia S. Nilo Grottaferrata (RM).
2014
“La Fabbrica dei Saperi” mostra individuale, opere pittoriche e mosaici.
Presso Villa Gordiani, Roma.
2010
Mostra collettiva, mosaici.
Presso Chiostro S. Lorenzo fuori le mura, Roma.
Guarda il video
2004
Esposizione collettiva, mosaici.
Presso Casina delle Civette Musei di Villa Torlonia, Roma.
2000
Mostra collettiva, opere pittoriche.
Presso Cripta Chiesa Anglicana via del Babuino, Roma.
Hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi richiedere un preventivo?
Puoi inviare un’email all’indirizzo:
info@mosaicisumisura.it
Oppure chiama il numero:
(+39) 320 029 4958